giovedì 25 aprile 2013

25 aprile 1945

Giordano Cavestro (Mirko)
Di anni 18 - studente di scuola media - nato a Parma il 30 novembre 1925 
 Fucilato il 4 maggio 1944 nei pressi di Bardi (Parma), in rappresaglia all'uccisione di quattro militi, con Raimondo Pelinghelli, Vito Salmi, Nello Venturini ed Erasmo Venusti.

Parma, 4-5-1944
Cari compagni, ora tocca a noi.
Andiamo a raggiungere gli altri tre gloriosi compagni caduti per la salvezza e la gloria d'Italia.
Voi sapete il compito che vi tocca. 
Io muoio, ma l'idea vivrà nel futuro, luminosa, grande e bella.
Siamo alla fine di tutti i mali. 
Questi giorni sono come gli ultimi giorni di vita 
di un grosso mostro che vuol fare più vittime possibile.
Se vivrete, tocca a voi rifare questa povera Italia 
che è così bella, 
che ha un sole così caldo, 
le mamme così buone e le ragazze così care.
La mia giovinezza è spezzata ma sono sicuro che servirà da esempio. 
Sui nostri corpi si farà il grande faro della Libertà.

Irma Marchiani (Anty)
Di anni 33 - casalinga - nata a Firenze il 6 febbraio 1911 -. Processata il 26 novembre I944, a Pavullo, da ufficiali tedeschi del Comando di Bologna -. Fucilata alle ore 17 dello stesso 26 novembre 1944, . Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Sestola, da la "Casa del Tiglio", 1° agosto 1944
Carissimo Piero, mio adorato fratello, la decisione che oggi prendo,
 ma da tempo cullata, mi detta che io debba scriverti queste righe. 
Sono certa mi comprenderai perché tu sai benissimo di che volontà io sono, faccio, cioè seguo il mio pensiero, l'ideale che pur un giorno nostro nonno ha sentito, faccio già parte di una Formazione, e ti dirò che il mio comandante ha molta stima e fiducia in me. Spero di essere utile, spero di non deludere i miei superiori. Non ti meraviglia questa mia decisione, vero?
Sono certa sarebbe pure la tua, se troppe cose non ti assillassero. Bene, basta uno della famiglia e questa sono io. Quando un giorno ricevetti la risposta a una lettera di Pally che l'invitavo qui, fra l'altro mi rispose "che diritto ho io di sottrarmi al pericolo comune?" t vero, ma io non stavo qui per star calma, ma perché questo paesino piace al mio spirito, al mio cuore. Ora però tutto è triste, gli avvenimenti in corso coprono anche le cose più belle di un velo triste. Nel mio cuore si è fatta l'idea (purtroppo non da troppi sentita) che tutti più o meno è doveroso dare il suo contributo. Questo richiamo è così forte che lo sento tanto profondamente, che dopo aver messo a posto tutte le mie cose parto contenta. "Hai nello sguardo qualcosa che mi dice che saprai comandare", mi ha detto il comandante, "la tua mente dà il massimo affidamento; donne non mi sarei mai sognato di assumere, ma tu sì". Eppure mi aveva veduto solo due volte.
Saprò fare il mio dovere, se Iddio mi lascierà il dono della vita sarò felice, se diversamente non piangere e non piangete per me.
Ti chiedo una cosa sola: non pensarmi come una sorellina cattiva. Sono una creatura d'azione, il mio spirito ha bisogno di spaziare, ma sono tutti ideali alti e belli. Tu sai benissimo, caro fratello, certo sotto la mia espressione calma, quieta forse, si cela un'anima desiderosa di raggiungere qualche cosa, l'immobilità non è fatta per me, se i lunghi anni trascorsi mi immobilizzarono il fisico, ma la volontà non si è mai assopita. Dio ha voluto che fossi più che mai pronta oggi. Pensami, caro Piero, e benedicimi. Ora vi so tutti in pericolo e del resto è un po' dappertutto. Dunque ti saluto e ti bacio tanto tanto e ti abbraccio forte.
Tua sorella Paggetto Ringrazia e saluta Gina.

lunedì 22 aprile 2013

due domande di ripasso.

-->

QUANDO TORNEREMO DOPO IL PONTE VI FARO' AVERE L'ELENCO DI DOMANDE IN CARTACEO, ALMENO ALCUNI NON POTRANNO PIU' USARE "LA SCUSA" DEL BLOG NON ATTIVO.

1. La gita a Torino è stata un’occasione per visitare i luoghi in cui si svolsero eventi fondamentali per la storia della nostra Nazione.  A Palazzo Reale ad esempio hai visitato la loggia da cui Carlo Alberto concesse la Costituzione al Regno di Sardegna nel 1848. Di quale Costituzione si tratta? descrivine le caratteristiche e spiega gli eventi italiani ed europei che incorniciarono questo evento. 
(idee o traccia per costruire la risposta: Statuto Albertino viene emanato nel 1848, un anno cruciale  per l’Europa perché ..vedi p. 60 – il vero significato del 1848 -   questi principi sono compresi nello Statuto Albertino che prevedeva… (p.58). . Quella di Carlo Alberto fu una figura cruciale nel percorso di unificazione italiana, a partire dagli eventi dell’insurrezione piemontese del 1821 (p.35) in cui…. . Nel 1848 fu lui a dichiarare guerra all’Austria  dando inizio alla 1 guerra d’indipendenza (p.62 – 63)



2. Questa vignetta del 1858 mostra Cavour nell'atto di "tranquillizzare" il generale Lamarmora e mentre, attraverso un cannocchiale, guarda verso Plombiers.Quali sono gli eventi a cui si fa riferimento in questa vignetta? In che modo sono collegati tra loro e come influirono sul processo di unificazione nazionale?
Per una risposta corretta.. CHI ERA CAVOUR, QUANDO DIVENTA CAPO DEL GOVERNO PIEMONTESE, COME SI CARATTERIZZA LA SUA POLITICA ESTERA (p.64) - LA GUERRA DI CRIMEA, IL CONGRESSO DI PARIGI E GLI ACCORDI DI PLOMBIERS (p.65) - la II GUERRA DI INDIPENDENZA (suo svolgimento)  E IL SUO COLLEGAMENTO CON LA SPEDIZIONE DEI MILLE

giovedì 18 aprile 2013

Ma prof non lo mette lo schema che ha fatto in classe???
Quello con i cinque punti???

muhammad yunus

Muhammad Yunus (in lingua bengalese: Muhammod Iunus) (Chittagong, 28 giugno 1940) è un economista e banchiere bengalese.
È ideatore e realizzatore del microcredito moderno, ovvero di un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali. Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006. Yunus è anche il fondatore della Grameen Bank, di cui è stato direttore dal 1983 al 2011[1].
Nel 1976 Yunus fondò la Grameen Bank, prima banca al mondo ad effettuare prestiti ai più poveri tra i poveri basandosi sulla fiducia. Da allora, la Grameen Bank ha erogato più di 5 miliardi di dollari ad oltre 5 milioni di richiedenti. Per garantirne il rimborso, la banca si serve di gruppi di solidarietà, che hanno la responsabilità di rimborsare il prestito. Il successo della Grameen ha ispirato numerosi altri esperimenti del genere nei paesi in via di sviluppo e in numerose economie avanzate. Il modello del microcredito ideato dalla Grameen è stato applicato in oltre 20 Paesi in Via di Sviluppo: molti di questi progetti, come avviene per la Grameen stessa, sono imperniati soprattutto intorno al finanziamento di imprese femminili. Più del 90% dei prestiti della Grameen è infatti destinato alle donne: tale politica è motivata dall'idea che i profitti realizzati dalle donne siano più frequentemente destinati al sostentamento delle famiglie.





Luca & Giacomo

lunedì 15 aprile 2013

QUESTA é DURA. domanda storico - geografica.

La classica domanda che faccio sempre agli esami
soprattutto a chi aspira ad uscire con una valutazione alta
e, quindi, deve dimostrare maturità, capacità di collegamento tra materie e tra eventi storici, capacità di analisi delle fonti, di riflessione e di indagine critica.
 

l'immagine sopra rappresentata fotografa la situazione dei Balcani 
all'indomani del congresso di Berlino.

Quello di Berlino fu un appuntamento molto importante che influenzò profondamente la storia non solo europea ma anche mondiale degli anni successivi.

Domanda:
Descrivi il contesto in cui si originò il congresso di Berlino (colonialismo), quali ne furono le cause immediate e quali le conseguenze più eclatanti sulla storia del Novecento e su quella dei nostri giorni. Parla inoltre del territorio (e sue evoluzioni storiche) di uno (a tua scelta) degli stati extraeuropei che a Berlino non furono considerati Stati ma Terre Nullius.

La risposta per essere esaustiva deve contenere:
- definizione e ambito cronologico del Colonialismo
- cause del congresso di Berlino
. partecipanti
- decisioni prese
- conseguenze:
                la spartizione dei Balcani all'origine della I guerra mondiale (il protettorato austriaco sulla bosnia, il revanscismo serbo e il conflitto con la Russia)
                l'istituzione del concetto di "terre nullius" - Tra queste Palestina ed Australia 
                la dichiarazione Balfour all'indomani della 1 guerra mondiale dopo lo smembramento dell'impero ottomano e la nascita, dopo la seconda guerra mondiale dello Stato di Israele
conseguenze attuali: il conflitto israelo palestinese, alcuni protagonisti (Ben Gurion 1848, Rabin Arafat, Clinton..) alcuni eventi più importanti (operazione piombo fuso - olimpiadi di Monaco - lista di Golda) il riconoscimento della Palestina  stato osservatore dell'ONU (novembre 2012)

- analisi del territorio di Israele e Palestina. Caratteristiche morfologiche, idrografiche, climatiche ed economiche. L'importanza strategica della striscia di Gaza.


giovedì 11 aprile 2013

RIPASSIAMO

Eccovi una domanda per il ripasso di argomenti precedenti:
"Negli stessi anni in cui si compie l'impresa dei Mille di Garibaldi, viene eletto Presidente degli Stati Uniti ABRAMO LINCOLN.
Quali furono le conseguenze della sua elezione?

Per rispondere in modo completo utilizza lo schema che ti è fornito di seguito.
Ricordati però di aggiungere, prendendole dal tuo libro di testo, alcune informazioni sulla GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA.
(Quale Stato la fa partire, quali sono le battaglie più importanti..)





IL DISCORSO DEL BIVACCO

Ne abbiamo parlato oggi di come avvenne la presa di potere da parte di Mussolini...


Vi riporto qui un estratto dal "DISCORSO DEL BIVACCO" pronunciato da Mussolini il 16 novembre 1922 alla camera come suo primo giorno a Capo del Governo.

Noi l'abbiamo letto e commentato in classe in forma ulteriormente ridotta.
Per introdurlo vi chiedo di guardare due video da un quarto d'ora ciascuno.
eccovi i link:
- https://www.youtube.com/watch?v=g54_bfv8TwM
- https://www.youtube.com/watch?v=vw78HTXTAt8

eccovi quindi l'estratto promesso:

"Signori, quello che io compio oggi, in questa Aula, è un atto di formale deferenza verso di voi e per il quale non vi chiedo nessun attestato di speciale riconoscenza. 
[...]
Io affermo che la rivoluzione ha i suoi diritti. Aggiungo, perché ognuno lo sappia, che io sono qui per difendere e potenziare al massimo grado la rivoluzione delle «camicie nere», inserendola intimamente come forza di sviluppo, di progresso e di equilibrio nella storia della Nazione.  
Mi sono rifiutato di stravincere, e potevo stravincere. Mi sono imposto dei limiti. Mi sono detto che la migliore saggezza è quella che non ci abbandona dopo la vittoria.
Con 300 mila giovani armati di tutto punto, decisi a tutto e quasi misticamente pronti ad un mio ordine, io potevo castigare tutti coloro che hanno diffamato e tentato di infangare il Fascismo.
Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di manipoli: potevo sprangare il Parlamento e costituire un Governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto."


Giunto al governo Mussolini non esita ad assorbire tutte le squadre fasciste creando un nuovo organo di Polizia di stato e di partito: la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. E integra nello stato anche il Gran Consiglio del Fascismo, un altro organo di partito.

Nel 1926 con il varo delle "leggi fascistissime", il cui effetto è retroattivo, si sopprimono tutti i giornali non ligi al regime e anche i partiti di opposizione.
I pubblici dipendenti dovranno prendere la tessera del partito. E' abolito il diritto di sciopero. Si istituisce il confino di polizia: non solo per gli antifascisti ma anche per gli omosessuali, accusati letteralmente di "attentato alla dignità della razza". Gravi le sanzioni contro l'espatrio clandestino.
Il Tribunale Speciale emette gravi pene, compresa quella di morte, per le attività contro il fascismo, considerate ormai "delitto contro lo Stato".
L'Ispettorato Speciale di Polizia divenuto poi OVRA, come una piovra, raggiunge con i suoi tentacoli capillarmente tutti i cittadini, tanto che in ogni condominio c'è un informatore, spesso il capo palazzo.

Non mancano i crimini veri e propri. Viene ucciso a colpi di bastone don Luigi Minzoni, il parroco di Argenta. Ed ancora a colpi di bastone anche il deputato liberale Giovanni Amendola e l'intellettuale Piero Gobetti con l'unica differenza è che questi ultimi moriranno alcuni mesi dopo l'aggressione.

Contro i delitti fascisti perpetratisi a danno delle opposizioni durante la campagna elettorale per le elezioni tenutesi nell'aprile del 1924 e che vede la vittoria del listone di cui fa parte il partito fascista, il 30 maggio 1924, alla seduta inaugurale della Camera si alza la voce di Giacomo Matteotti per chiedere l'abolizione del responso delle urne. Pochi giorni dopo, il 10 giugno Matteotti viene rapito e ucciso dai sequestratori fascisti sui sedili posteriori di una macchina su cui è stato caricato con la forza. Il cadavere di Matteotti verrà rinvenuto nei dintorni di Roma il 16 agosto.

Ancora morti. Antonio Gramsci, arrestato, morirà per gli stenti e la durezza della pena subito dopo essere stato dimesso dal carcere. Nel 1937 saranno uccisi, a Bagnoles de l'Orne in Francia, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.

La domanda è sempre quella legata ai documenti visti nel post precedente.
--> Spiega in quale clima sociale e politico avvenne  e quali furono gli eventi storici che portarono alla salita al potere ed alla dittatura del fascismo.

SCHEMA DELLA RISPOSTA.
- Com'è l'Italia all'indomani della Grande Guerra (problemi politici, economici, sociali e biennio rosso)
- Quali nuovi partiti e movimenti si formano (PPI - PCI - fasci di combattimento)
- Cosa sono i fasci di combattimento e come operano
- qual è la posizione dello Stato verso gli squadristi
- cosa comporta la debolezza dello Stato e chi sostiene Mussolini
- la marcia su Roma
- il discorso del bivacco
- le azioni contro i dissidenti - l'assassinio di Matteotti -
- i provvedimenti del 1925  e le leggi fascistissime del 1926
 

mercoledì 10 aprile 2013

Ectoplasmi

Torino - 9 Aprile 2013 - 0re 9.00
Avvistati ectoplasmi a zonzo in Piazza Castello

domenica 7 aprile 2013

L'avvento del fascismo - guida allo studio -

Vi posto 3 immagini che ci serviranno per continuare la discussione sull'avvento al potere del fascismo. Sono 3 immagini che porei utilizzare per iniziare un'interrogazione orale. La domanda generale la troverete dopo le 3 immagini.  Nell'introdurre ciascuna di esse invece vi segnalo un paio di questioni su cui riflettere.

Il manifesto programmatico dei Fasci di Combattimento.

 - ieri ne abbiamo parlato in classe (e sul vostro libro di testo si fa menzione della questione) : 
quali punti programmatici i fasci ereditano dal socialismo?
che posizione assumono i fascisti verso il PPI e il PCI?
 
2. La Prima Pagina del "Popolo d'Italia" del 31 Ottobre 1922 - all'indomani della Marcia su Roma -

- cosa si intende, nel titolo, per "Italia di Vittorio Veneto"? C'è un richiamo alla "vittoria mutilata"?

- ritieni che il linguaggio utilizzato dal quotidiano sia neutrale o propagandistico (cioè mirato a creare il consenso dei lettori intorno alla figura di Mussolini e del PNF - Partito Nazionale Fascista -)?
 


3. Prima pagina del Corriere della Sera del 31 Ottobre 1922

Rispetto alla prima pagina del "popolo d'Italia", ti sembra che il linguaggio usato nel "Corriere della Sera" sia diverso? Nei contenuti - che puoi immaginare partendo dai titoli degli articoli - in cosa differiscono i due giornali? Cosa si intende per "Gabinetto"?



IL DOMANDONE
Quale fu il contesto e quali furono gli eventi storici in cui si produssero la salita al potere del Partito Nazionale Fascista e la creazione del primo governo Mussolini?

Guida alla risposta: 
- analisi dell'Italia nel primo dopoguerra (quali sono i problemi, quale il sentimento più diffuso nella popolazione, concetto di vittoria mutilata e biennio rosso)
- analisi dello scenario politico nel 1919 - 1921: quali partiti nascono? quali perdono consensi
- quali sono i punti programmatici dei fasci di combattimento
- chi sostiene i fasci di combattimento
- come i fasci agiscono sul territorio (squadrismo)
- la marcia su Roma

giovedì 4 aprile 2013

Storia.. Inizia il quizzone!

Iniziamo a scaldare i motori con le domande di ripasso
- 1 -

Questo documento lo conoscete: è l'ultima pagina del trattato che contiene le deliberazioni espresse dal CONGRESSO DI VIENNA. La domanda è:    Descrivi il contesto storico in cui si svolse il congresso di Vienna quindi delineane le caratteristiche e le problematicità.  
GUIDA ALLA RISPOSTA:
La risposta alla domanda, per essere completa, deve includere: - Quando e perchè viene convocato il Congresso - Chi vi partecipa (Nazioni e Rappresentanti) - Quali sono i Principi stabiliti dal Congresso - Di quale strumento politico sovranazionale il Congresso si dota per poter conseguire e mantenere i propri obiettivi - In quali casi l'obiettivo principale del Congresso non viene rispettato (Soffermarsi sulla situazione italiana)



- 2 -Il Risorgimento non è solo un quotidiano fondato a Torino nel 1847 ma è soprattutto un periodo storico fondamentale per la storia italiana. Cosa si intende per risorgimento e cosa per dibattito risorgimentale? GUIDA ALLA RISPOSTA. La risposta alla domanda, per essere completa, deve includere: Arco cronologico del risorgimento ed elenco di alcuni avvenimenti che lo caratterizzano - Spiegazione dell'espressione "dibattito risorgimentale" , tendenze espresse nel dibattito e loro portavoce.

 
Domande relative agli argomenti appena affrontati ed oggetto della verifica
1- Il movimento futurista fu una delle voci più forti nel sostenere l'intervento italiano nella 1 guerra mondiale.
Riassumi sinteticamente il percorso compiuto dall'Italia nella Grande Guerra, a partire dalla sua dichiarazione di neutralità fino all'armistizio di Villa Giusti del 4 novembre 1918.
GUIDA ALLA RISPOSTA. La risposta alla domanda, per essere completa, deve includere:
- dibattito tra interventisti e neutralisti
- patto di Londra ed entrata in guerra
- chi guida l'esercito italiano
- collocazione geografica del fronte italiano (dove combattono principalmente gli italiani?)
- quali sono le battaglie cruciali e gli avvenimenti salienti
- qualche approfondimento sul contenuto del vostro video o su quello dei compagni - se ricordate qualcosa -

2- Partendo dal commento di questa immagine (imperatore austriaco e zar russo cercano di accaparrarsi Bosnia - Erzegovina e Bulgaria) chiarisci quali furono le cause della I guerra mondiale e descrivi le caratteristiche generali della stessa.
GUIDA ALLA RISPOSTA. La risposta alla domanda, per essere completa, deve includere:
- cause della 1 guerra mondiale
- scintilla che ha fatto scoppiare il conflitto
- schieramenti in campo
- da guerra lampo a guerra di posizione
- fronti di battaglia (quali sono e dove sono collocati geograficamente)
- importanza del ritiro della Russia e dell'entrata in guerra degli Stati Uniti sulle sorti del conflitto
- Con quali atti si chiude la guerra





3 - La Russia di Lenin.
GUIDA ALLA RISPOSTA. La risposta alla domanda, per essere completa, deve includere:
- chi era Lenin
- quando ed in che modo sale al potere
- cosa sono le Tesi d'Aprile
- quali scelte compie Lenin relativamente alle sorti della Russia nella 1 guerra mondiale
- quali sono le caratteristiche della Russia Leninista (vedi lavoro fatto nelle vacanze pasquali)

4- Usando la carta geografica descrivi come cambia l'Europa all'indomani della 1 guerra mondiale
GUIDA ALLA RISPOSTA. La risposta alla domanda, per essere completa, deve includere
- introduzione sui trattati di Pace che chiudono la guerra e sulla posizione (idee) delle varie potenze europee
- accenno ai 14 punti di Wilson e loro reale (o no) applicazione


CONSIGLIO DELLA PROF
Per rispondere alle domande preparatevi per ciascuna una mappa concettuale o una scaletta da seguire nell'esposizione orale.  
Seguendo le mie guide alla risposta segnatevi (RIPETO, A MO' DI SCALETTA) i punti chiave - i nomi - gli avvenimenti - le date - che pensate di dover riferire per dare una risposta completa.
Ognuno di voi avrà 2 interrogazioni (chiamo io) prima della fine dell'anno scolastico e, nella prima, potrà avvalersi della scaletta o della mappa per affrontare l'esposizione orale.
 


mercoledì 3 aprile 2013

THE UNTOUCHABLES - Andiamo al cinema -

GLI INTOCCABILI
sottotitolo: "Sei solo chiacchiere e distintivo"

Domani nell'ora di Storia parleremo del mondo nel primo dopoguerra.
Accenneremo ai totalitarismi che avevate da iniziare a vedere per le vacanze e che riprenderemo Sabato, ma ci fermeremo soprattutto a buttar un occhio sugli "anni ruggenti" americani.
Anni di crescita ecomonica, di benessere.. gli anni del Jazz, del charleston e del fox trot.. ma anche gli anni del PROIBIZIONISMO.

Il benessere portò anche liberazione dalle vecchie regole e, con essa, alla trasgressione. Aumentò di molto il consumo di bevande alcoliche al quale il governo statunitense rispose nel 1919 con una legge che ne vietava la  fabbricazione, la distribuzione e la vendita.
Questo fu un provvedimento inefficace perchè scatenò il contrabbando e il prosperare della malavita e dei gangster: uno tra tutti Al Capone.

La storia dell'arresto di Al Capone viene raccontata in un film bellissimo di Brian de Palma - anche se violento e, quindi, sconsigliato agli stomaci sensibili - interpretato, tra gli altri, da Kevin Costner, Sean Connery, Robert de Niro ed Andy Garcia.


Ve ne consiglio la visione - magari previo assenso dei vostri genitori - anche perchè vi offre un quadro chiaro di come fossero quegli anni a Chicago.

 ;) potrei anche fare uno sforzo e prestare il DVD a chi volesse guardarlo.. Potrebbe anche essere uno spunto per il colloquio d'esame..


Powered By Blogger