lunedì 17 giugno 2013

Ripassiamo per l'orale.. IL RISORGIMENTO

- inquadramento cronologico
- dopo quale grande avvenimento europeo inizia il periodo risorgimentale italiano? Perchè questi due processi storici - Restaurazione e Risorgimento italiano- sono strettamente connessi?
- quadro geo-politico italiano dopo il 1815.
- il dibattito Risorgimentale in generale (tendenze e protagonisti)
- saper analizzare una fonte storica


DOCUMENTO N. 1
“Una rivoluzione è necessaria, indispensabile. È l’unico mezzo per cui possiate sperare di conquistarvi destini migliori e libertà. Il vostro Paese (L’Italia) è diviso in molti piccoli Stati e senza una rivoluzione voi non potete sperare di unirlo, perché una delle parti più ricche, più popolate e più feconde è nelle mani dello straniero; perché l’Austria possiede la Lombardia e trema di perderla e domina direttamente o indirettamente tutti i governi italiani. Con una rivoluzione voi otterrete una forza nazionale, sbocchi per i vostri prodotti […] una Patria indipendente e repubblicana, dignità di uomini e tutto ciò che concerne il miglioramento morale”.                                                              
  In “l’Apostolato popolare”.
1. CONTESTUALIZZARE LE FONTI STORICHE.
Quale, tra le tendenze del dibattito risorgimentale, è espressa in questa citazione?
Chi ne potrebbe essere l’autore? (il più importante portavoce di tale tendenza)...................................
Dopo quale anno potresti datare questa fonte? ……………………….Perchè? ……………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Di quale società segreta l’autore della presente citazione aveva fatto parte?..........................................
Quali furono  i gruppi da lui fondati? ………………………………………………………………………….
2. INTERROGARE LE FONTI STORICHE.  A che cosa serve, secondo l’autore della citazione, una rivoluzione in Italia?
a…………………………………………………….  b………………………………………………………..
c…………………………………………………….  d…………………………………………………………
Qual è la parte più ricca dell’Italia nelle mani dell’Austria? ………………………………………..........................................................
3. INTERPRETARE LE FONTI STORICHE Scrivi un possibile titolo della citazione. …………………………………………………

DOCUMENTO N. 2


Chi ne potrebbe essere l’autore?........................................................................................................
Attenzione, in questa fonte di parla di Confederazione di Stati e si cita Gioberti..
Quale potrebbe essere il titolo dell’opera da cui sono tratte queste citazioni?  (Attenzione! nel testo si sostiene che la Confederazione è possibile solo sotto la guida dei Savoia ………………………………………………………..
2. INTERROGARE
Con quali argomenti l’autore di quest’opera sostiene la sua tesi? 
…………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………..
3. CONFRONTARE LE FONTI STORICHE
In entrambi i documenti è individuato un ostacolo all’unificazione italiana. Quale?
…………………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………………..


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Powered By Blogger